Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Federalismo sanitario è una babele anche nelle tariffe delle prestazioni diagnostiche e degli esami di laboratorio. La denuncia arriva ad Altroconsumo e tocca un tema che vede i titolari nella parte di spettatori interessati, nell’attesa che i decreti attuativi sui nuovi servizi vengano pubblicati in Gazzetta ufficiale.
I dati raccolti dall’associazione parlano chiaro: in Puglia i principali esami di laboratorio costano in media il 56% in più rispetto all’Emilia Romagna, mentre le visite specialistiche comportano in Piemonte una spesa dell’82% superiore all''Umbria. L’inchiesta di Altroconsumo, in particolare, ha messo a confronto le tariffe applicate dalle Regioni per le singole prestazioni ambulatoriali, erogate dalle strutture pubbliche e da quelle private convenzionate. Ne viene fuori una babele di prezzi: i veneti al Servizio sanitario per una radiografia al polso e alla mano spendono poco più di 28 euro, gli emiliani invece pagano la metà. Stesso discorso per le visite ginecologiche: le donne umbre spendono poco più di 16 euro, in Piemonte si arriva a 30 euro. Ma la prestazione che fa registrare le differenze maggiori è il prelievo di sangue: si va dai 52 centesimi del Lazio ai 6,20 euro delle Marche. Si tratta di disparità che non potranno non avere un peso il giorno in cui le farmacie si siederanno con le Regioni al tavolo per il rinnovo della convenzione nazionale e tratteranno del tariffario per i nuovi servizi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)