Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmindustria e sindacati prorogano accordo Welfarma


Farmindustria e le Organizzazioni sindacali firmatarie del Ccnl per il settore chimico-farmaceutico prorogano l''accordo del 20 novembre 2008, proseguendo e ampliando l''esperienza Welfarma, che rappresenta il primo strumento volontario in Italia di riqualificazione e ricollocazione dei lavoratori nel mercato del lavoro. È quanto si legge in un comunicato congiunto diffuso in occasione delle presentazione del primo bilancio dell''iniziativa. «Welfarma» prosegue la nota «si inscrive nel più ampio modello di relazioni industriali improntato alla collaborazione da sempre esistente nel comparto, che ha portato a considerare la responsabilità sociale come un valore pienamente condiviso tra le parti. L''accordo è la risposta data alla riorganizzazione del settore e al profondo cambiamento dei modelli organizzativi in atto da tempo, che si traducono in implicazioni occupazionali non solo per gli informatori scientifici del farmaco, ma anche per altre figure professionali dell''industria, con un''età media di poco oltre i 40 anni. Tutte risorse altamente qualificate, con più del 90% di diplomati e laureati». «L''obiettivo futuro» ha detto Ugo Di Francesco, delegato per i Rapporti con le organizzazioni sindacali di Farmindustria «potrebbe essere quello di estendere questo progetto oggi unico nel suo genere anche a tutto il comparto della chimica e, pian piano, a tutto il settore industriale italiano».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La fragranza gourmand per l’anima golosa

La fragranza gourmand per l’anima golosa

A cura di Lafarmacia.

La Corte di cassazione ha affrontato un caso di risarcimento danni derivanti dall'uso di una pasta dentaria, che si riteneva responsabile di una mieloneuropatia. La sentenza si è concentrata su due...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top