Politica e Sanità
16 Novembre 2011In Francia i decessi attribuibili al Mediator, un farmaco per diabetici utilizzato anche come “antifame” e già ritirato in Italia non sarebbero «almeno 500», come detto lo scorso 16 novembre dall''''Agenzia dei prodotti sanitari (Afssaps), ma tra i 1.000 e i 2.000. Lo rivela il quotidiano Le Figaro, secondo il quale quel giorno l''Afssaps non avrebbe menzionato uno altro studio realizzato per l''agenzia da due ricercatori - Mahmoud Zureik e Agnes Fournier - che parla appunto di una forchetta tra i 1.000 e i 2.000 morti. Le Figaro pubblica inoltre una lettera secondo cui, già nel 1998, tre professori di medicina del comparto pubblico avevano allertato la direzione dell''Afssaps sui rischi legati al Mediator. Mentre il quotidiano le Monde pubblica dei documenti che dimostrano come già dal 2000 «decine di medici erano stati richiamati all''ordine per prescrizione illegale del farmaco come antifame». Sollecitata dal neoministro della Sanità, Xavier Bertrand, che lo scorso 16 novembre si era detto «preoccupato» dalla situazione, l''Agenzia ha invitato nelle scorse settimane tutte le persone che hanno assunto il farmaco per più di tre mesi a farsi visitare dal proprio medico. Un primo rapporto delle autorità francesi è atteso per il 15 gennaio. Mentre il parlamento ha lanciato martedì scorso una sorta di commissione ad hoc per far luce sulla vicenda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)