Politica e Sanità
16 Novembre 2011La catena di superstore Sainsbury sta offrendo ai medici di famiglia britannici la possibilità di aprire un ambulatorio nelle farmacie di sua proprietà. L’intenzione è quella di mettere a disposizione dei generalisti i locali che nei presidi sono dedicati al consulto personalizzato: le farmacie Sainsbury – 229 in tutto, ospitate nei centri commerciali della catena – rimangono aperte in media dalle 85 alle 90 ore alla settimana e l’ambulatorio dovrebbe restare accessibile fino a un massimo di venti ore settimanali. Secondo un portavoce di Sainsbury, l’obiettivo dell’operazione è quello di allargare l’offerta di servizi, agevolare la collaborazione tra medici e farmacisti e infine ottimizzare l’uso degli spazi. Ciononostante, tra gli addetti ai lavori prevalgono le perplessità. Secondo Alastair Buxton, direttore del Pharmaceutical services negotiating committee, vedere le due professioni lavorare assieme è positivo ma c’è il rischio che la condivisione di spazi comuni possa suscitare attriti tra farmacista e medico. Per Clare Gerada, presidente del Royal college of general practitioners, i medici di famiglia dovrebbero esaminare la proposta della catena britannica con estrema cautela, chiedendosi quale tipo di assistenza medica può essere erogata in un centro commerciale che vende sigarette, alcolici e alimenti ipercalorici.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)