Politica e Sanità
16 Novembre 2011Senza un sostegno da parte del governo veneto è molto probabile che qualche titolare di farmacia rurale disagiata non riesca ad arrivare a fine anno. L’allarme arriva dal presidente regionale del Sunifar, Alberto Fontanesi, che nei giorni scorsi ha lanciato un appello all’assessore alla Sanità Luca Coletto (nella foto). «Le farmacie rurali» ricorda Fontanesi «svolgono un servizio cruciale, ma al contrario di altre regioni in Veneto non è previsto un sussidio per i farmacisti di sede disagiata. Con i margini sul farmaco rimborsato in costante erosione da diversi anni, per queste farmacie sopravvivere diventa sempre più difficile».
In Veneto si contano circa 450-500 farmacie rurali, ma i presidi per i quali Fontanesi lancia l’allarme sono circa una settantina, almeno in base a una ricerca condotta dalla stessa Federfarma qualche anno fa. «Stiamo parlando di sedi con un fatturato Ssn non superiore ai 250mila euro» prosegue il presidente regionale del Sunifar «nelle quali spesso il titolare non ha neanche un collaboratore con cui dividere turni e carico di lavoro». La richiesta all’assessorato di Fontanesi, che riveste anche la carica di presidente di Federfarma Vicenza, è quella di riconoscere a queste farmacie un’indennità che le aiuti a tirare avanti. «Parecchi di questi titolari» conclude «guadagnano meno di un collaboratore: i sacrifici che fanno per salvaguardare il servizio meritano un riconoscimento».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)