Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

H1N1, nuovo decesso in Puglia. Iss: nessun allarme, si vaccini chi è a rischio


Secondo decesso da virus H1N1 dell''influenza A dopo quello della donna friulana dei giorni scorsi, la cui causa principale del decesso, però,  è stato uno scompenso cardiaco successivo a un infarto. Ieri l''Osservatorio epidemiologico pugliese ha comunicato che un uomo di 51 anni è morto a causa del virus. Si tratta di un paziente che risiedeva in provincia di Bari, malato di diabete, ricoverato da meno di una settimana nella clinica privata Santa Maria di Bari. Nessun allarme, come sottolinea una nota dell’Istituto superiore di Sanità: “A fronte dell’aumento del numero dei casi registrato nelle ultime due settimane attraverso il sistema di sorveglianza Influnet, in Italia ci si aspetta un incremento di malattie gravi e decessi associati all’influenza che tuttavia rientra nell’atteso. Ogni anno, infatti, durante le normali stagioni influenzali, anche nel nostro Paese l’influenza causa un eccesso di mortalità pari a una media stagionale di circa 8.000 decessi considerando tutte le cause di morte e di circa 1.000 decessi considerando come causa di morte soltanto polmonite e influenza. Le uniche differenze, rispetto alle stagioni influenzali non pandemiche, sono relative alle fasce di età più colpite, normalmente rappresentate dai soggetti al di sopra dei 65 anni. Nelle ultime due stagioni, in cui sta circolando il virus pandemico, i casi gravi e i decessi sono stati registrati anche in soggetti più giovani che presentavano patologie croniche di base e in una piccola percentuale di soggetti giovani sani. Considerando che il picco dell’influenza in Italia è atteso verso la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2011 e che il vaccino richiede due settimane per essere efficace, si consiglia, specialmente a coloro che appartengono alle categorie a rischio di complicanze (come i malati cronici e gli anziani) di vaccinarsi al più presto”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

Un laboratorio di ricerca e innovazione nell’ambito nutraceutico - Uriach

A cura di Uriach

L’infezione da Sars-Cov2 fa aumentare il rischio di di sviluppare ipertensione arteriosa (HTA) nei successivi 6 mesi. Nuovi dati sono stati raccolti da un...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top