Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sulla dpc anche la Basilicata si adegua alla remunerazione a pezzo. La novità è contenuta nell’intesa preliminare sottoscritta a fine anno da Regione e Federfarma per rinnovare l’accordo triennale del 2008, in scadenza a marzo. L’intesa, che dovrà essere completata in tutti i suoi dettagli e formalizzata nelle prossime settimane, riconosce alle farmacie del territorio una quota di sei euro a confezione, iva esclusa. «Siamo stati costretti a concedere qualcosa alla Regione» è il commento di Franco Caiazza, presidente di Federfarma lucana «ma in questo momento non si poteva ottenere di più». Va anche detto che a compensazione (l’accordo del 2008 prevedeva margini tra l’8 e l’11,5%) i titolari ottengono anche il rinnovo dell’intesa sulla distribuzione dei presidi per diabetici a condizioni economiche migliori: lo sconto al Servizio sanitario regionale, infatti, scende dal 35 al 20% per le farmaci e urbane e dal 32 al 15% per le rurali. Infine, Federfarma porta a casa anche l’impegno della Regione ad avviare in tempi contenuti un confronto per un’intesa sui servizi. «Il nostro obiettivo» spiega ancora Caiazza «è quello di dare alle farmacie lucane l’assistenza domiciliare integrata e il Cup, con adeguata remunerazione. E contiamo anche di aprire un tavolo al quale discutere di Guardia farmaceutica».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)