Politica e Sanità
16 Novembre 2011Continua a crescere l''incidenza dell''influenza nella popolazione italiana: nella 52esima settimana dell’anno, quella che va dal 27 dicembre al 2 gennaio scorsi, sono stati registrati 3,79 casi ogni 1.000 assistiti, per un totale di 227.400 casi. I numeri sono di InfluNet, la Rete italiana di sorveglianza dell’influenza, coordinata dal ministero della Salute in collaborazione con l''Istituto superiore di sanità (Iss), che raccoglie i dati forniti da 753 medici sentinella distribuiti su tutto il territorio nazionale. Al momento quindi l''incidenza media nazionale è lievemente superiore a quella osservata nelle precedenti stagioni influenzali, tranne in quella pandemica (2009-2010). Il maggior numero di casi riguarda le prime due classi d''età: 0-4 e 5-14 anni che contano rispettivamente 10,21 casi e 7,92 casi per 1.000 assistiti; nella fascia 15-64 anni l’incidenza è di 3,19 e negli ultra 65enni è di 1,20. Le regioni dove il picco è maggiore sono Piemonte (11,63 casi ogni 1000 abitanti), Liguria (6,71), Marche (6,54) e Umbria (6,39). Per quanto riguarda i virus, nella settimana in questione ne sono stati isolati 31, di cui: 17 di tipo A/H1N1v a Firenze, Genova, Palermo, Parma, Milano e Pavia; 1 di tipo A/H3N2 isolato a Genova; 5 di tipo A non ancora sottotipizzati e 8 di tipo B. Nell''intero periodo di sorveglianza (dalla 46esima settimana alla 52esima) sono risultati positivi 79 campioni, di cui 51 di tipo A e 28 di tipo B. In particolare, tra i campioni di tipo A, 37 erano di tipo H1N1v, 6 di tipo H3N2 e 8 non ancora tipizzati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)