Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Farmaci: Europa senza confini


Il Pharmaceutical group of the european union (Pgeu) accoglie favorevolmente l’iniziativa europea di effettuare una revisione a tutto campo delle modalità prescrittive in tutti i 27 stati membri. L’intervento è necessario per poter allineare le prescrizioni e consentire ai pazienti di chiedere e ricevere la medesima terapia in tutta l’Unione, il tutto senza rinunciare alla sicurezza. Sicurezza che all’atto della dispensazione pesa sul farmacista il quale deve poter: valutare, autenticare e convalidare le prescrizioni di altri stati membri esattamente come fa con quelle nazionale. Diventa essenziale quindi poter identificare il paziente, avere la possibilità di compiere delle verifiche e di contattare il prescrittore in caso di dubbi che potrebbero indurre dispensazioni errate. A questo proposito la direttiva europea prevede anche la possibilità che il farmacista possa rifiutare la dispensazione nei casi dubbi o per problemi etici. Per facilitare il superamento dei confini secondo il Pgeu la direttiva europea dovrebbe prevedere che le prescrizioni vengano redatte utilizzando l’International nonproprietary names (INN), vale a dire il nome generico del principio attivo, per evitare qualsiasi confusione. Questo perché come ha detto John Chave, Segretario generale del Pgeu «il riconoscimento delle prescrizioni non deve andare a scapito degli obblighi professionali del farmacista né della sicurezza del paziente».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

Gabriella Guasticchi è stata nominata Direttore Generale delle Emergenze Sanitarie presso il Ministero della Salute

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top