Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Francia: azienda condannata per farmaco anti-fame


In Francia, l''azienda farmaceutica Servier, già sotto accusa per le morti provocate dall''anti-fame Mediator, è stata condannata a pagare 118.000 euro di risarcimento alla famiglia di una donna morta dopo aver assunto per mesi l''Isomeride, farmaco analogo al Mediator. «La corte ha condannato il laboratorio a versare 98.000 euro di risarcimento a me e 20.000 a mia figlia» ha raccontato alla stampa Alain Goudman, marito di Nicole, morta nel 1995 per le conseguenze di un''ipertensione arteriosa polmonare che, secondo i medici dell''ospedale parigino in cui era curata, era stata provocata dalla medicina anti-fame. La condanna è arrivata dopo una lunga battaglia giudiziaria, con un primo processo che aveva sancito l''assoluzione di Servier annullato in Cassazione. È la prima volta che i familiari di una vittima dell''Isomeride ottengono un risarcimento dall''azienda produttrice. Il farmaco che ha provocato la morte di Nicole Goudman, commercializzato da Servier tra il 1985 e il 1997, conteneva un principio attivo simile a quello del Mediator, l''anti-fame al centro dello scandalo nelle ultime settimane, che avrebbe provocato centinaia di vittime in Francia prima di essere vietato, nel 2009.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una protezione solare molto alta

Una protezione solare molto alta

A cura di Laboratorie SVR

Un’indagine mostra che nel 2024 i consumatori hanno aumentato le ricerche di prodotti in promozione: le categorie più dinamiche sono state il settore Pharma, che ha registrato una crescita...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top