Politica e Sanità
16 Novembre 2011Dai collaboratori di farmacia arriva un no a ogni ipotesi di sanatoria che trasformi in farmacie gli esercizi nati dalla riforma Bersani. Questo l’esito dell’incontro che la settimana scorsa ha visto Cgil, Cisl, Uil, Assofanti e Conasfa a colloquio con Luigi D’Ambrosio Lettieri, segretario della commissione Igiene e sanità del Senato e vicepresidente della Fofi. Nel corso della riunione, organizzata dalla stessa Federazione degli ordini, le sigle di categoria hanno espresso preoccupazione per l’eventualità che dalla legge di riordino possa spuntare una sanatoria ritenuta dannosa non solo per l’equilibrio del servizio farmaceutico ma anche per le aspettative dei farmacisti collaboratori. «È evidente» ha commentato il presidente della Fofi Andrea Mandelli al termine dell’incontro «che chi ha scelto la via maestra dei concorsi per accedere alla titolarità della farmacia nutre timori, soprattutto ora che, grazie all’impegno Federale, si sta rimettendo in moto l’attività concorsuale anche in situazioni critiche come quella siciliana. Sarebbe un grave errore e un pessimo esempio azzerare tutto con una sanatoria».
Dal canto suo D’Ambrosio Lettieri, che è relatore del ddl Tomassini-Gasparri in Commissione, ha ringraziato la Federazione per questa importante iniziativa volta a rilanciare il dialogo tra le parti interessate: «Il riordino è attualmente all’esame della Commissione ed è quella la sede in cui presentare proposte migliorative del disegno di legge».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)