Politica e Sanità
16 Novembre 2011Per i titolari nuovi dispiaceri in vista dal ddl Milleproroghe, ora all’esame delle commissioni Bilancio e Affari costituzionali del Senato. Scampato, almeno per ora, il rischio di sanatorie sulle parafarmacie, si affaccia ora l’ipotesi che nel disegno di legge spunti un articolo diretto a “salvare” le Regioni dalla restituzione del 3,65% tolto ai margini dei titolari nei due mesi di vigenza del decreto sulla Manovra estiva (in soldoni circa 80 milioni di euro). Questa almeno è la richiesta che nei giorni scorsi i governatori hanno inviato all’esecutivo: il Governo approfitti del Milleproroghe per chiudere definitivamente una querelle che si sta trascinando da più di quattro mesi e sta originando una raffica di contenziosi con le farmacie e con le Federfarma territoriali. Ma c’è di più: per i governatori l’emendamento è l’occasione per chiudere sul nascere anche un’altra disputa con i titolari, quella riguardante l’applicazione dell’1,82% su generici e ossigeno; basta che nel Milleproroghe si confermi l’interpretazione fornita a fine novembre dall’Aifa e le farmacie dovranno rassegnarsi. Oggi sul Milleproroghe è previsto un incontro tecnico tra Regioni e ministro Tremonti (foto), dal quale potrebbe scaturire qualche decisione significativa sul tema. In attesa, Federfarma fa sapere che non rinuncerà al ricorso al Tar contro l’interprestazione dell’Agenzia sull’1,82% (vedi F33 di ieri).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)