Politica e Sanità
16 Novembre 2011L’Ema, l’Agenzia europea per i medicinali ha messo nero su bianco, dopo pubblica consultazione, gli obiettivi che si prefigge di raggiungere nei prossimi 5 anni. L’Agenzia regolatoria, sentite le organizzazioni di medici e pazienti e le industrie farmaceutiche, ha redatto un documento in cui descrive gli ulteriori sviluppi che intende imprimere al suo ruolo nella sanità pubblica. Sono tre le aree prioritarie in cui vuole intervenire per rafforzare il suo mandato di proteggere e promuovere la salute umana e animale nell’Unione europea. Nello specifico:
La realizzazione di questa “visione” futura dipenderà naturalmente dalla disponibilità delle risorse necessarie e l’Ema pubblicherà nel corso del 2011 il documento ''From vision to reality'' sullo stato di avanzamento dei vari progetti. La strada intrapresa, assicura l’Agenzia, è coerente e complementare con le direttive strategiche fornite dalla Commissione europea, dal Consiglio dell’Unione europea e dai Direttori delle singole Agenzie per i medicinali.
EMA Press release 26/01/2011
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)