Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Irreperibilità dei farmaci, tavolo sindacato-cooperative


Irreperibilità dei farmaci nel ciclo distributivo e contingentamento degli ordini al centro dell’incontro che mercoledì ha messo attorno a un tavolo i vertici di Federfarma e Federfarma Servizi, l’associazione che rappresenta le cooperative della distribuzione intermedia. Il colloquio è servito a fare il quadro di un fenomeno che non è nuovo ma appare sempre meno sostenibile. Confermano l’allarme lanciato la settimana scorsa dalle farmacie venete (vedi F33 del 19 gennaio) e quello diffuso ieri da Federfarma Piemonte, che in un comunicato lamenta gravi difficoltà nel reperimento di alcune specialità e invita l’Aifa a intervenire. Per il presidente del sindacato nazionale, Annarosa Racca, occorre invece percorrere un’altra strada: «E’ semplice, le farmacie devono essere messe nelle condizioni di dispensare ai cittadini i farmaci di cui hanno bisogno. In questo dipendiamo dai distributori intermedi, che a loro volta dipendono dai produttori. Serve la collaborazione di tutti. Con Federfarma Servizi abbiamo già fissato un secondo incontro per proseguire il confronto e contiamo di invitare al tavolo anche Farmindustria». Sulla stessa linea il presidente di Federfarma Servizi, Paolo Tagliavini: «Accade sempre più spesso che le aziende produttrici riforniscono i distributori con quantitativi inferiori alle richieste. E’ evidente che l’obiettivo è quello di scoraggiare l’export parallelo (alimentato dalle differenze di prezzo tra mercato italiano e mercati europei, ndr) ma così noi non riusciamo neanche a soddisfare la domanda delle farmacie».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

Il solito biscotto? No grazie - Natruly

A cura di Natruly

L’Assemblea Generale dei soci di ANES - Associazione Nazionale Editoria di Settore, riunitasi oggi, ha eletto il suo nuovo Presidente per il triennio...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top