Politica e Sanità
16 Novembre 2011Che siano farmacie o ambulatori privati di analisi, le strutture che erogano servizi sanitari al pubblico dovrebbero sottostare alle stesse regole e rispondere agli stessi standard. Così l’Anisap (Associazione Nazionale Istituzioni Sanitarie Ambulatoriali Private) della Lombardia in un articolo pubblicato mercoledì scorso dalla costola regionale de Il Sole-24Ore. Farmacista33 ha approfondito la questione con il presidente dell’associazione, Angelo Gironi
Presidente, in sostanza che cosa chiedete?
Certamente non chiediamo di riscrivere i decreti, desideriamo che le singole amministrazioni stabiliscano regole eque per tutti gli attori. In Lombardia, come anche in molte altre regioni, i requisiti per l’accreditamento di un poliambulatorio o di un centro prelievi sono molto rigidi: quindi, se gli stessi servizi potranno essere offerti dalle farmacie riteniamo che queste debbano rispettare le stesse regole. Regole giuste, voglio sottolinearlo, perché tutelano la sicurezza del paziente.
Su quale ordine di grandezza si aggirano i costi che sostenete per rispettare gli standard previsti dalle norme?
È difficile fare una cifra, anche media. Per esempio, la realizzazione di un’area di attesa dedicata, di bagni per i disabili, di spazi per la raccolta dei campioni ad uso esclusivo e l’installazione di sistemi di sicurezza in un punto prelievi di 50 mq potrebbe richiedere un investimento iniziale di almeno 70.000 euro.
La competizione con le farmacie è ineludibile o si possono immaginare spazi di collaborazione?
Se si salvaguardano equità e correttezza nel rispetto delle regole, la competizione non potrà che favorire il miglioramento del servizio. Ma non è il solo scenario che immaginiamo, anzi. Siamo estremamente aperti a possibili collaborazioni con la rete della farmacie, anche perché in molti casi la duplicazione degli investimenti potrebbe essere evitata, a tutto vantaggio del sistema generale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)