Politica e Sanità
16 Novembre 2011Leclerc come Pinocchio, perché racconta bugie. E’ guerra aperta tra le farmacie francesi e il “patron” di uno dei più importanti marchi della Gdo transalpina, la catena Leclerc. La scintilla l’aveva accesa la campagna lanciata a dicembre dal gruppo per “forzare” la liberalizzazione dei farmaci senza obbligo di prescrizione, sulla falsariga di quanto accaduto in Italia con la riforma Bersani. Una campagna a dir poco aggressiva, intitolata non a caso “Se soigner moins cher” (curarsi spendendo di meno), nella quale si reclamizzavano i risultati di uno studio sui prezzi praticati in farmacia e si rivendicava il diritto di vendere l’Otc e far risparmiare le famiglie. Da notare che Leclerc non è nuovo a iniziative simili: negli anni ’90 l’azienda condusse una durissima e vittoriosa battaglia politica per ottenere la distribuzione di parafarmaco e benzina ed è da tempo che il gruppo preme per la deregulation dei Sop.
Stavolta, tuttavia, i farmacisti francesi hanno risposto per le rime. Con una controcampagna, dal titolo “Se moquer du monde” (prendere in giro tutti), un cartello di “groupement” (consorzi di farmacie) guidati dall’Union des groupements de pharmaciens d’officine (Udgpo) ha accusato Leclerc di raccontare bugie ai francesi. Conferma un’altra ricerca, condotta dai promotori e certificata, dalla quale emergerebbe che nei centri Leclerc il parafarmaco viene venduto a un prezzo superiore rispetto alle farmacie del cartello con differenze comprese tra lo 0,5 e il 18,32%. Non solo, tra due parafarmacie Leclerc esisterebbero sullo stesso prodotto differenze di prezzo anche del 69,57%, a conferma del ruolo che hanno i prezzi civetta nelle politiche commerciali della Gdo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)