Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Enpaf, rifinanziata l’una tantum ai rurali per soddisfare tutte le domande


Verranno interamente soddisfatte le domande inviate entro il 10 gennaio scorso dai titolari di farmacia rurale disagiata per accedere al contributo una tantum stanziato nell’ottobre scorso dall’Enpaf. Il Consiglio di amministrazione dell’Ente, con deliberazione del 27 gennaio scorso, ha infatti deciso di destinare risorse aggiuntive da altre voci per dare risposta alle richieste presentate entro la scadenza ma eccedenti il limite di quanto originariamente stanziato. Come si ricorderà, con delibera del 20 ottobre scorso l’Enpaf aveva autorizzato un contributo una tantum a favore dei titolari di farmacie rurali che fruiscono dell’indennità di residenza e sono ubicate in frazioni, comuni o centri abitati con popolazione non superiore ai 1.200 abitanti. Il numero di richieste si è rivelato talmente alto da esaurire lo stanziamento fissato nella delibera (500mila euro) lasciando parecchie domande inevase. Di qui la scelta del consiglio di amministrazione di impiegare quanto residuato dallo stanziamento per il contributo una tantum a favore dei farmacisti che svolgono attività professionale in regime di lavoro autonomo e assimilati. «In tal modo» si legge in una nota dell’Ente «sarà possibile soddisfare tutte le domande degli aventi diritto trasmesse entro il 10 gennaio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere e salute femminile - Kistinox

Benessere e salute femminile - Kistinox

A cura di Uriach

L'IFPMA, associazione di categoria rappresentante l'industria farmaceutica innovativa, vuole porre attenzione sull'importanza dei piani di preparazione alle...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top