Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Bologna, stato di agitazione nelle comunali


Nelle farmacie comunali di Bologna è stato proclamato lo stato di agitazione con blocco degli straordinari e un pacchetto di ore di sciopero. Inoltre sono previste due assemblee dei lavoratori rispettivamente l''8 e il 9 febbraio. Come si legge in una nota comune di Cgil, Cisl e Uil, la protesta è la risposta alla decisione presa da Afm Spa, azienda controllata da Admenta Italia, holding italiana appartenente al gruppo tedesco Celesio Ag che si occupa della distribuzione farmaceutica al dettaglio, di disdire il contratto integrativo aziendale a fine 2010. Admenta è anche società partecipata per circa il 16% dal Comune di Bologna e per il 4% da Comuni limitrofi. «Negli incontri tenutisi a partire già da dicembre con Filcams-Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, finalizzati a trovare soluzioni condivise per la ridefinizione sulla sola “produttività annuale” cioè un nuovo sistema salariale di incentivazione per farmacie e magazzino» spiegano i sindacati «hanno messo in evidenza la vera volontà aziendale consistente nella messa in discussione dell''intero assetto contrattuale e di attacco ai diritti dei lavoratori di Afm Spa». I sindacati lamentano inoltre la mancanza di «un chiaro e reale “piano industriale” in grado di dare prospettive di rilancio e di mantenimento delle attuali attività svolte da Afm». E concludono: «Su tali temi anche i soci pubblici, a partire dal Comune di Bologna, saranno chiamati a un confronto».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il tuo alleato per il benessere della gola

Il tuo alleato per il benessere della gola


Una farmacia privata ha vinto il ricorso al Tar del Friuli-Venezia Giulia contro il Comune che nella revisione della pianta organica aveva previsto l'apertura di una farmacia comunale in assenza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top