Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il governo brasiliano distribuirà gratuitamente nelle cosiddette “farmacie popolari” farmaci contro il diabete e l''ipertensione. La presidente Dilma Rousseff ha annunciato a Brasilia che dal 14 febbraio 33 milioni di persone che in Brasile soffrono di ipertensione, e gli oltre sette milioni e mezzo di diabetici, potranno usufruire gratuitamente dei farmaci prodotti dall''industria farmaceutica statale, che produce già il “cocktail” di farmaci contro il retrovirus Hiv, anch''esso distribuito gratis ai sieropositivi. L''unica condizione per poter ricevere i farmaci è presentare una ricetta medica valida e aggiornata in una delle farmacie che partecipano al programma governativo “Farmacia Popolare”. Nelle 15 mila “Farmacie Popolari” sovvenzionate dallo Stato brasiliano, sono in vendita 108 farmaci di uso corrente e assorbenti geriatrici a prezzi fino a 90% piu'' bassi di quelli praticati dall''industria farmaceutica. «Non c''e'' differenza tra ricchi e poveri per chi ha bisogno di medicine» ha detto la Rousseff «È forse nella sanità che la differenza di reddito ha la sua espressione più perversa». Il governo di Brasilia ha stanziato 470 milioni di real (220 milioni di euro) per il programma di sussidio alle farmacie popolari e ai farmaci scontati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)