Politica e Sanità
16 Novembre 2011Nella querelle innescata dall’accordo che Poste italiane e Farmindustria hanno sottoscritto un paio di settimane fa le farmacie trovano un alleato inatteso. Si tratta di Luca Coletto, assessore alla Sanità del Veneto, ma soprattutto coordinatore degli assessori regionali alla Sanità: ospite ieri dell’incontro organizzato da Federfarma Veneto per presentare alla stampa locale l’edizione 2011 del Banco farmaceutico (in programma sabato prossimo), Coletto ha fatto capire ai farmacisti di essere dalla loro parte. «L’assessore» spiega Paolo Bacchini, presidente di Federfarma regionale «incontrerà giovedì a Roma il ministro Fazio e ci ha promesso che approfitterà dell’occasione per chiedere approfondimenti sull’accordo tra Poste e Farmindustria». Un’intesa che Coletto non sembra proprio condividere, a giudicare dalle dichiarazioni riportate sempre ieri dalla stampa veneta. «I medicinali per definizione sono gestiti meglio dai farmacisti che dalle Poste». Ovviamente felici i titolari, soprattutto dopo la doccia fredda ricevuta dal ministro Fazio. Che giovedì, rispondendo a un’interpellanza, aveva promesso di vigilare sull’accordo ma non lo aveva bocciato. «Dal Ministro ci saremmo aspettati una posizione molto più critica» ammette Bacchini «per fortuna Coletto sta rivelando una sensibilità nei confronti della farmacia e del suo ruolo che incoraggia e fa ben sperare».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)