Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Parafarmacie, con Milleproroghe a rischio 5000 farmacisti


Allarme delle parafarmacie: cinquemila farmacisti che in questi anni hanno trovato lavoro grazie a questa esperienza rischiano di ritrovarsi senza un''occupazione. Lo sostiene Lino Busà, responsabile della Federbiomedica, che ha al suo interno anche l''Associazione nazionale delle parafarmacie Anpi-Confesercenti. Sotto accusa l''emendamento Pdl al Milleproroghe, decreto all''esame del Senato, che prevede la sospensione delle aperture delle parafarmacie. Ma questo, sostiene Busà, è solo uno degli ultimi atti «Fin dall''inizio questo governo» lamenta «ha cercato di cancellare l''esperienza delle parafarmacie, c''é stata un''ostilità e noi siamo fortemente preoccupati». Eppure il bilancio è stato positivo, commenta ancora Busà. «Basta guardare ai numeri» sostiene «3.400 sono le autorizzazioni richieste al ministero della Salute, che rappresenta il primo passo per aprire poi una parafarmacia. Quelli che esercitano sono 3.200, di cui il 30% sono corner nella grande distribuzione oppure catene in franchising. Il restante 70% sono negozi di vicinato. Cinquemila farmacisti hanno oggi un''occupazione grazie all''esperienza delle parafarmacie e molti sono giovani che hanno investito nei risparmi di famiglia. Considerando che il mercato per l''accesso alle farmacie è chiuso, la stragrande maggioranza non trova lavoro o fa il commesso nelle farmacie. Il trend di crescita per i cosiddetti negozi di vicinato è stato di 600/700 attività l''anno. Questo malgrado l''insicurezza sul settore». Busà tiene anche a sottolineare come tutti i farmacisti di parafarmacie sono laureati in Farmacia e iscritti all''ordine. Complessivamente all''ordine sono iscritti oltre 60 mila farmacisti ma i titolari di farmacie sono solo 15 mila, considerando anche le farmacie comunali. «Questo perché costa milioni comprare una licenza. E poi di solito si tramanda da padre a figlio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

Specifica per le piccole aree delicate - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

L'Aifa chiarisce l'applicazione delle disposizioni normative in tema di maggiorazione della quota di spettanza a favore dei grossisti e come si modificano le determine di classificazione e...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top