Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Al via linee guida su Fascicolo sanitario elettronico


La Conferenza Stato-Regioni ha approvato le Linee guida nazionali per il progetto del Fascicolo sanitario elettronico (Fse), proposte dal Ministero della Salute. «Il Fascicolo sanitario elettronico che ogni italiano porterà con sé come una vera e propria carta d''identità sanitaria» ha dichiarato il ministro Fazio (foto) «consentirà di migliorare enormemente l''assistenza sanitaria, permetterà di intervenire rapidamente ed efficacemente in caso di emergenze e farà risparmiare notevoli risorse al sistema sanitario. Le Linee guida individuano gli elementi necessari per una progettazione omogenea del fascicolo elettronico su base nazionale ed europea». Il Fse verrà realizzato dalle Regioni previo consenso dell''assistito ed è definito come “l''insieme dei dati e documenti digitali di tipo socio-sanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l''assistito”. Coprirà l''intera vita del paziente e sarà costantemente aggiornato dai soggetti che prendono in cura l''assistito. Nelle urgenze, spiega il ministero, «il Fse permetterà agli operatori di inquadrare immediatamente i pazienti; consentirà la continuità delle cure, permetterà di condividere tra gli operatori le informazioni amministrative (es. prenotazioni di visite specialistiche, ricette)». L''accesso al Fse, precisa il dicastero, potrà avvenire mediante l''utilizzo della carta d''identità elettronica (Cie) e della carta nazionale dei servizi (Cns). L''accesso potrà essere consentito anche attraverso strumenti di autenticazione forte, con l''utilizzo di smart card rilasciate da certificatori accreditati, o debole, con l''utilizzo di userid e password, o con altre soluzioni, purché «siano rispettate le misure minime di sicurezza nel rispetto del Codice in materia di protezione di dati personali».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Crema calmante magnesio

Crema calmante magnesio

A cura di Resultime

Positivi al Covid aumentati in tutta Italia, come le richieste di tamponi in farmacia e fai-da-te. D’Alia (Federfarma Caserta): chi li chiede sospetta già...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top