Politica e Sanità
16 Novembre 2011«Sono lieto che Federfarma nelle dichiarazioni rilasciate ieri alla stampa, pur mostrando preoccupazione e anche contrarietà per l’accordo Poste Farmindustria, offra la sua indiscussa professionalità e capillarità sul territorio a favore dei pazienti. È questo il commento del presidente di Farmindustria Sergio Dompé (nella foto) dopo il confronto avvenuto con il sindacato dei titolari di farmacia. A sua volta Federfarma in una nota ha manifestato «forte preoccupazione per un progetto che, ancorché di carattere limitato e sperimentale, come affermato dal presidente Dompè, rischia di sottrarre proprio i farmaci ospedalieri, i più delicati e problematici, alle severe norme di garanzia e sicurezza che disciplinano, in tutta Europa, il percorso del farmaco, dalla sua produzione sino alla consegna al paziente e, per di più, rompe l’indispensabile vincolo professionale tra farmacista e paziente alla base della sicurezza di quest’ultimo». Non solo, Federfarma ha anche espresso stupore per la posizione espressa dalla Fofi, che si propone, come garante delle funzioni del farmacista ospedaliero nell’ambito dell’accordo stesso. I rischi inerenti la conservazione e il trasporto del farmaco non scaturiscono certo dalle modalità con cui questo viene movimentato in ospedale, ma nella fase successiva, quando verrebbe affidato al postino di turno, per il trasporto e la “dispensazione” al paziente». Dompé si rivolge anche alla Fofi, apprezzando «la disponibilità a sostenere progetti a favore dei Pazienti, quale quello, per ora solo in fase di studio e verifica, tra l''Associazione delle imprese del farmaco e le Poste.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)