Politica e Sanità
16 Novembre 2011Scoppia la solidarietà in farmacia: sono ben 365 mila, il 4% in più rispetto alla precedente edizione, le confezioni di farmaci donate dai cittadini sabato, per la Giornata nazionale di raccolta del farmaco. A testimoniare il successo della Giornata sono i numeri: nelle farmacie delle 83 Province coinvolte sono stati appunto donate 365 mila confezioni di medicinali, il 4% in più del 2010, per un valore di oltre 2 milioni e 300 mila euro, considerando il prezzo medio di una confezione pari a 6 euro. I farmaci sono stati destinati alle 420.000 persone in difficoltà economiche e sociali che quotidianamente vengono assistite dai 1.312 enti caritatevoli convenzionati con il Banco farmaceutico in tutta Italia. I farmaci contro la febbre, gli antinfiammatori e i medicinali contro la tosse sono stati i più raccolti, ma ciascuna farmacia ne ha raccolto di diversi tipi. Ogni esercizio, infatti, aveva una propria lista (corrispondente alle necessità dell''ente di beneficienza cui era collegata), e in base a tale lista venivano suggeriti ai cittadini/donatori i farmaci più necessari. L''iniziativa ha avuto successo in tutta Italia, a cominciare dalla Lombardia dove c''era il maggior numero di farmacie aderenti alla Giornata nazionale di raccolta del farmaco. Molto positiva, in particolare, la raccolta a Bologna, a Udine e a Torino.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)