Politica e Sanità
16 Novembre 2011Anche i giovani farmacisti (Fenagifar) intervengono sul tema dell’accordo Farmindustria-Poste, traendone spunto per alcune riflessioni sulla professione. «Il sistema è continuamente e fortemente attaccato anche per motivi propagandistici, ma non si può negare che i cambiamenti della società debbano essere presi in considerazione seriamente e, a fronte di questi, i farmacisti abbiano l’obbligo di sapersi proporre con idee veramente innovative» si legge in una nota. «Riteniamo, volendo entrare nello specifico con un esempio, che la farmacia, in quanto parte integrante del Ssn vada difesa da questi attacchi, ma allo stesso tempo, molte storture arcaiche del sistema, come i concorsi - circa duemila sedi vacanti -, bloccati per inspiegabili motivi, vengano superate con l''aiuto del legislatore. Legislatore che farebbe peró un grave errore nel considerare il campo del farmaco e della sua distribuzione in modo superficiale classificandolo fra i "mercati", mentre in realtà rientra nel contesto dei servizi alla salute per la popolazione. I giovani farmacisti confidano nelle capacita della Fofi e di Federfarma, affinché questi radicali cambiamenti vengano da loro proposti prima che altri, forse addirittura inconsapevoli dei possibili danni che creerebbero, li impongano senza interpellare nessuno».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)