Politica e Sanità
16 Novembre 2011Gli interventi con cui, negli ultimi due anni, la Corte di giustizia europea si è espressa a favore di piante organiche e titolarità esclusiva delle farmacie non vanno letti come testimonianze della correttezza di politiche che limitano la concorrenza nel comparto della distribuzione farmaceutica. Questa la lettura con cui il Cerm, il centro di ricerche diretto dall’economista Fabio Pammolli, torna a chiedere un’abbondante iniezione di liberismo nel mercato della farmacia. Fanno testo due articoli firmati dallo stesso Pammolli e da Nicola Salerno, autore tempo addietro di uno studio sulla competitività nella distribuzione intermedia che fece parecchio discutere. Secondo i ricercatori, in sostanza, le sentenze dei giudici europei che tra il 2009 e il 2010 hanno dato ragione a Spagna e Italia nelle procedure avviate dalla Commissione di Bruxelles vanno ridimensionate tenendo conto della cornice nella quale sono nate: «Compito della Corte di giustizia» scrivono Pammolli e Salerno «è accertare che non esistano punti di contrasto tra le legislazioni nazionali e il Trattato delle Comunità Europee. Nell’assolvere tale compito, la Corte non può entrare nel merito specifico delle scelte». I giudici, in sostanza, si sarebbero limitati a misurare la coerenza delle soluzioni adottate dal legislatore nazionale nello sforzo di tutelare l’interesse generale alla tutela della salute. Non rientrava invece tra le competenze dei magistrati misurare la maggiore o minore efficacia di eventuali alternative rispetto all’obiettivo pubblico. «Il punto nevralgico» proseguono Pammolli e Salerno «è proprio qui: si può dare per assodato che quel che il Legislatore nazionale ha scelto a suo tempo corrisponda sempre alla soluzione migliore? La sovranità del Legislatore non implica la sua insindacabilità, soprattutto nel tempo, di pari passo con il cambiare degli strumenti utilizzabili, delle soluzioni e dei vincoli».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)