Politica e Sanità
15 Novembre 2011Secondo quanto riporta il 41esimo Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese, "è il momento di riformulazione e di rilancio delle funzioni del livello centrale, che prevedono però una costante concertazione con i livelli locali, in una rinnovata vocazione alla trasversalità e alla condivisione delle responsabilità", spiega il documento. Secondo il Censis, infatti, "dopo oltre un quinquennio di devolution, risultano oggi quanto mai necessari interventi e strumenti mirati a mettere a regime un sistema di governo condiviso tra ministero e Regioni. Il Patto per la Salute rappresenta una delle pietre angolari di questo nuovo equilibrio, a partire dalla gestione economica e finanziaria dei servizi sanitari. Contestualmente a un adeguamento delle risorse messe a disposizione del SSN, prevede infatti un assestamento della spesa complessiva sulla base di obiettivi concordati con le Regioni, pienamente responsabilizzate dal punto di vista finanziario. E analogamente la gestione dei Piani di rientro rappresenta un esempio concreto degli esiti di questo modello sul nuovo governo della spesa". Per arrivare a questi risultati però, afferma il documento, servono "necessariamente strumenti finalizzati alla lettura e il confronto dei dati, e alla costruzione di standard e di procedure trasferibili e condivisibili".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)