Politica e Sanità
16 Novembre 2011Poiché almeno 12 paesi hanno riportato la possibilità di un legame tra l’uso del vaccino antinfluenzale, Pandemrix, e casi di narcolessia, la stessa Organizzazione mondiale della sanità ha suggerito ulteriori indagini in merito. In Europa, dopo una revisione dei dati che avevano sollevato questo dubbio, l’Ema ha raggiunto la conclusione che le prove sono «ancora insufficienti per stabilire una correlazione causale» tra il disturbo e il vaccino. Dopo la conclusione di incoerenza delle prove, il Chmp (Committee for medicinal products for human use) ha esaminato dati aggiuntivi provenienti da uno studio finlandese, che aveva evidenziato che il rischio aumentava nove volte nei bambini vaccinati. Il comitato ha notato che nonostante il trial fosse ben disegnato, restava la possibilità che effetti non misurati e bias potessero contribuire ad aumentare il rischio osservato. L’Ema ha anche considerato, come possibile spiegazione, che Pandemrix può aver interagito con fattori ambientali o genetici, il che renderebbe necessaria un‘ulteriore analisi dei dati finlandesi per chiarire le osservazioni segnalate. La ricerca sta ora procedendo anche in Svezia, dove sono stati riportati casi di narcolessia, in numero inatteso, in seguito alla vaccinazione. Va, infine, segnalato che in altri paesi meno nordici, incluso il Canada, non ha riportato aumenti dei casi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)