Politica e Sanità
16 Novembre 2011L’Europa vara il bollino di qualità per le farmacie on line. La novità è contenuta nella proposta di modifica della direttiva 2001/83/CE approvata la settimana scorsa in prima lettura dal Parlamento europeo. Di fatto il provvedimento consiste in un pacchetto di misure dirette ad arginare il dilagante fenomeno della contraffazione e della vendita clandestina di farmaci. Tra gli interventi spiccano nuove procedure di sicurezza, sanzioni più dure per chi commercia illegalmente e nuove regole sulla tracciabilità dei prodotti. In più, a tutela dei consumatori, la proposta di direttiva commissiona alle autorità europee la realizzazione di un marchio - «riconoscibile in tutta l''Unione» - che aiuterà il pubblico a individuare le farmacie autorizzate a vendere on line. In Europa infatti sono poco meno di una decina gli stati che autorizzano la vendita a distanza dei farmaci senza obbligo di prescrizione (tra i più importanti Germania, Olanda, Gran Bretagna e Svezia), mentre sono quattro quelli in cui l’autorizzazione è estesa anche ai medicinali con ricetta (tra questi, ancora Germania e Gran Bretagna). La proposta, in sostanza, obbliga gli stati che autorizzano il commercio on line a istituire un’autorizzazione speciale per le farmacie autorizzate a vendere via Internet. Tali farmacie, inoltre, saranno collegate a un sito d’informazione curato dalle autorità di ciascuno stato membro, dove vengono fornite indicazioni sul marchio di qualità e sui rischi che si corrono ad acquistare farmaci senza adeguate garanzie. I siti web nazionali, infine, saranno a loro volta collegati a un sito web europeo gestito dall’Ema.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)