Politica e Sanità
16 Novembre 2011Restano confermate le misure sulla retroattività dello sconto dell’1,82% a carico delle farmacie nel maxiemendamento al ddl Milleproroghe ufficializzato ieri alla Camera. Il testo, sul quale il Governo ha posto il voto di fiducia, è stato riscritto in ottemperanza alle obiezioni sollevate nei giorni scorsi dal Capo dello Stato ma risulta comunque immutato nella parte riguardante la Sanità. Non cambiano quindi i provvedimenti relativi al conteggio dei margini spettanti alla filiera nei due mesi di vigenza del decreto 78/2010 e al payback (prorogata fino al 31 marzo l’opzione del ripiano “cash” da parte delle aziende in alternativa al taglio del 5% sui prezzi). Dopo il voto della Camera il Milleproroghe dovrà tornare al Senato per il sì definitivo. Sempre a proposito di leggi, è stato pubblicato ieri in Gazzetta il decreto del ministero della Salute datato 3 dicembre 2010 che per il 2009 sgrava le piccole farmacie dal pagamento dello sconto Ssn. Il provvedimento deriva dall’articolo 1, comma 826, della Finanziaria 2007, che prorogava per il trennio 2007-2009 le agevolazioni a favore delle farmacie disagiate. In sostanza, i presidi che nel 2008 hanno registrato un fatturato Ssn, al netto dell’Iva, inferiore a 150mila euro sono esentate dallo sconto per tutto il 2009. Invece, i presidi che nel 2008 hanno registrato un fatturato Ssn, al netto dell’Iva, compreso tra 150 mila e 258.228,45 euro, lo sconto è ridotto del 20,51%. Come precisa lo stesso decreto, le Asl applicheranno il provvedimento mediante conguaglio nella liquidazione delle ricette spedite.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)