Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Aifa, attività anti-contraffazione in un volume


Cinque anni di attività della task force internazionale “Impact”, guidata dall''Aifa, contro la contraffazione farmaceutica «che mette seriamente a rischio la salute della popolazione mondiale». È “Impact/The Handbook”, il volume curato dalla stessa Agenzia Italiana del Farmaco e realizzato con il supporto tecnico ed economico di altre amministrazioni estere. Consultabile attraverso il sito Aifa, il volume raccoglie i progetti pratici, le proposte normative, i risultati delle operazioni doganali e di polizia, le iniziative di informazione ai pazienti, poste in essere per contrastare a livello mondiale la contraffazione dei medicinali. L''Aifa coordina la segreteria della task force “Impact” dal settembre 2010. Tra le più recenti attività promosse da Impact, c''é la modifica, in chiave anticontraffattiva, del Codice Farmaceutico Europeo, ovvero la Direttiva 2001/83, e le operazioni internazionali di contrasto al fenomeno realizzate da forze di polizia e Dogane ("Pangea", "Storm”, e "Mamba" solo per citarne le più note). L''Agenzia Italiana del Farmaco ha contribuito allo sviluppo di Impact sin dal 2006 quando, ospitando la Conferenza di Roma che ha portato alla fondazione della task-force, ha istituito il Gruppo anticontraffazione italiano (del quale fanno parte anche ministero della Salute, Nas, Istituto superiore di sanità, Dogane, ministero dello Sviluppo Economico e ministero dell''Interno) ribattezzato nel 2007 Impact Italia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

Luminosità della pelle e struttura delle ossa

A cura di Lafarmacia.

Un’indagine mostra che nel 2024 i consumatori hanno aumentato le ricerche di prodotti in promozione: le categorie più dinamiche sono state il settore Pharma, che ha registrato una crescita...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top