Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Pillola del giorno dopo, per giurista solo legge stabilisce obiezione


Obiezione di coscienza anche senza legge, dichiarata, ma talvolta nascosta attraverso la laconica scusa che «il farmaco non c''è»: è quanto i farmacisti cattolici stanno facendo, secondo quanto afferma il presidente nazionale dell''associazione dei farmacisti cattolici, Piero Uroda, a pochi giorni dal parere del comitato nazionale di bioetica che apre alla possibilità di dire no per una motivazione di coscienza. L''obiezione di coscienza è un''eccezione alla regola generale stabilita dalla legge, «come tale è vincolante e deve essere applicata da tutti», ha spiegato Amedeo Santosuosso, magistrato e direttore del Centro di ricerca interdisciplinare dell''università di Pavia. In quanto eccezione, è strettamente tassativa e può essere riconosciuta solo per legge. Cioè è solo una legge che può derogare a un''altra legge. Sono solo due le leggi che disciplinano l''obiezione di coscienza: quella sull''aborto e quella sulla procreazione assistita ed entrambe riguardano il medico, il personale sanitario e quello esercente le attività ausiliarie connesse, «non quindi il farmacista». L''obiezione in corso, dichiarata o occulta, sarebbe quindi una scelta “fuori legge” per la quale lo stesso presidente dell''associazione, che opera con la sua farmacia a Fiumicino vicino a Roma, è stato già denunciato. Il documento bioetico è difeso dal presidente Lorenzo D''Avack secondo il quale «Il comitato è stato unanimemente concorde nel raccomandare» ha spiegato «che nell''eventualità in cui il legislatore riconoscesse al farmacista il diritto all''obiezione di coscienza, venga sempre e comunque garantito il diritto delle donne a ricevere il prodotto».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole

La protezione efficace per vivere il sole

A cura di Viatris

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato al Governo ha pubblicato le proposte per la predisposizione del disegno di legge annuale per la concorrenza.  tra queste ci sono indicazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top