Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

I costi, forse non sempre giustificati, della privacy


L’allarme era già suonato al convegno su privacy e nuovi servizi organizzato da Federfarma il 16 febbraio scorso: le modifiche apportate dal Garante al decreto sul Cup rischiano di tagliare fuori dai servizi di prenotazione le piccole farmacie, che non hanno né gli spazi né le risorse per ottemperare a obblighi quali la postazione dedicata, le distanze di rispetto e la raccolta del consenso informato. E se per ora in Federfarma e Sunifar si preferisce rimandare i commenti al termine di un’attenta lettura della bozza di decreto (anticipata ieri da Il Sole-24 Ore), dal quotidiano on line affariitaliani.it arriva un articolo che getta ombre poco lusinghiere sulle scelte dell’authority in materia di tutela della privacy. Il servizio prende le mosse da un fatto di cronaca, la scoperta di alcuni scatoloni pieni di fascette adesive con il logo del ministero della Salute accanto a un cassonetto della spazzatura di Roma. Una breve indagine e il quotidiano scopre che si tratta delle “pecette” volute nel 2003 dal Garante per accompagnare le nuove ricette a lettura ottica: con queste etichette, suggerite direttamente dall’authority, i medici avrebbero dovuto coprire la parte della prescrizione contenente i dati anagrafici dell’assistito, ovviamente nel caso in cui quest’ultimo l’avesse richiesto. La verità, però, è che nonostante siano passati più di sette anni dall’introduzione dei nuovi ricettari, non si trova un medico che ricordi di aver mai usato le fascette adesive. Forse è mancata un’informazione adeguata ai pazienti sulle nuove tutele consentite dai ricettari, forse – più verosimilmente – nessuno sente il bisogno di proteggere la propria riservatezza fino ai livelli immaginati dall’authority, fatto sta comunque che per ogni blocco di ricette consegnato dall’Asl i medici continuiano a ricevere una mazzetta di adesivi che sanno già verrà buttata nel cestino. Assieme ai soldi spesi per stamparli.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'efficacia di probiotici - Simbios

L'efficacia di probiotici - Simbios

A cura di Dr. Schar

E’ istituto presso l’Agenzia Italiana del Farmaco il “Tavolo Tecnico di Coordinamento AIFA-Regioni”, coordinato dal Direttore tecnico-scientifico della stessa Agenzia, Pierluigi Russo. Lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top