Politica e Sanità
16 Novembre 2011È di 3,26 miliardi di euro il disavanzo complessivo del Servizio sanitario nazionale, pari a 54 euro procapite, il valore più basso dal 2004, segno di un progressivo e costante calo. È quanto riporta l''ottava edizione del Rapporto Osservasalute 2010, presentato ieri all''università Cattolica, a Roma. A livello regionale, esistono delle “forti” differenze tra il Nord e il Centro-Sud, dove si concentra quasi tutto il deficit. Dal 2007, otto regioni sono in equilibrio (Piemonte, Emilia Romagna, Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Toscana, Umbria e Marche). Quanto alle regioni sottoposte ai piani di rientro, solo la Sicilia e l''Abruzzo si sono posizionate al di sotto del disavanzo medio procapite nazionale, mentre Lazio e Molise sono quelle più deficitarie, (rispettivamente 244 euro e 225 euro procapite). Il Rapporto, poi, evidenzia un «evidente deterioramento» della situazione calabrese, (regione soggetta piano di rientro dal 2009): il suo disavanzo è passato da 33 euro procapite nel 2008, a 111 euro nel 2009. Il dossier mette in evidenza un aumento della spesa sanitaria procapite, passata da 1.782 euro del 2008, a 1.816 euro del 2009 (+1,91% e +27,8% dal 2003). Ed è cresciuta anche la spesa sanitaria pubblica a livello nazionale, passata dal 5,95% sul Pil nazionale nel 2007, al 6,59% nel 2008. Anche in questo caso c''é un forte gradiente Nord-Sud. In Lombardia la spesa è aumentata del 4,9% mentre in Calabria è salita del 10,7%.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)