Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il Parlamento europeo ha puntato il dito contro le strategie di vaccinazione che i 27 Stati membri hanno messo in campo nel 2009 e 2010 per proteggere i cittadini europei dalla diffusione del virus H1n1, responsabile dell''influenza A. Per il futuro, gli eurodeputati preferiscono giocare d''anticipo approvando una risoluzione in cui chiedono, «acquisti di gruppo di vaccini in modo da risparmiare importante risorse, ma anche regole più efficaci per evitare conflitti di interesse». Relatrice del provvedimento, la deputata francese del gruppo dei Verdi, Michel Rivasi, ha tenuto a sottolineare che la risoluzione «vuole evidenziare i dubbi che sono stati sollevati sulla risposta sproporzionata all''influenza A in Europa (che l''Organizzazione mondiale della sanità aveva dichiarato pandemica nel giugno 2009 ndr); così come sulla potenziale influenza delle case farmaceutiche sulle azioni intraprese». Nel chiedere di migliorare la cooperazione tra gli Stati membri, gli eurodeputati ricordano che «per l''emergenza, sono stati spesi miliardi di euro», a fronte «di 2.900 decessi provocati dal virus H1n1 fino all''aprile 2010, rispetto ai 40.000 morti annuali di una normale influenza stagionale». Per evitare poi possibili conflitti di interesse i deputati propongono la pubblicazione della dichiarazione di interessi degli esperti consulenti delle autorità sanitarie europee.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)