Politica e Sanità
15 Novembre 2011L''articolo 83 della Finanziaria 2008, sui risarcimenti agli italiani danneggiati da sangue infetto, è stato riscritto. Nel nuovo testo, che dovrà ora passare all''esame dell''Aula di Montecitorio, sono state di fatto accolte le richieste delle diverse associazioni di pazienti riuniti in una confederazione nazionale (Canada). L''articolo modificato riconosce la pluriennalità degli stanziamenti necessari per coprire i risarcimenti degli emodanneggiati tuttora in causa contro lo Stato. In Finanziaria si parla di 140 milioni di euro per il 2008 e di 280 milioni di euro a decorrere dal 2009, fino alla liquidazione totale dei risarcimenti dei circa 5 mila pazienti in attesa. Fra le conseguenze del nuovo testo, spiega la Confederazione delle associazioni nazionali dei danneggiati (CANADA), vi è dunque anche l''ampliamento della categoria dei vaccinati soggetti al risarcimento, senza l''esclusione di alcuna fattispecie''''. E prevista la possibilità di allargare la platea di destinatari degli indennizzi previsti dalla legge 229/2005. Fra i soggetti inseriti nella categoria degli aventi diritto, sono inclusi i pazienti con sindrome da talidomide (cioè quei pazienti che a causa del farmaco, hanno contratto forme di amelia, emimelia, focomelia e macromelia). Se tutto andrà come si auspica la categoria dei danneggiati - spiega il segretario generale di CANADA, Diego Righini - inizierà in Parlamento e in concertazione con il Governo, una riflessione seria e costruttiva sulla riforma delle leggi in materia. Secondo Righini il primo passo sarà lampliamento della legge del 2005 a tutti i danneggiati da vaccino, riaprire i termini per la presentazione delle domande di indennizzo e istituire un fondo per le Associazioni impegnate nell''informazione e nella prevenzione del danneggiamento da sangue infetto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)