Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Toscana, al via centro pubblico di medicina integrata


Al via all''ospedale di Pitigliano (Grosseto), l''attività del Centro pubblico di medicina integrata. Si tratta, spiega l''Asl di Grosseto che l''ha realizzato con la Regione Toscana, del primo centro pubblico «a livello nazionale, nel quale la medicina tradizionale è affiancata dalla medicina complementare, omeopatia, fitoterapia, agopuntura, con l''obiettivo di realizzare un approccio integrato per la cura di importanti patologie o per contrastarne gli effetti». Già dal 23 febbraio è possibile prenotare prestazioni di agopuntura e omeopatia, mentre a breve, con la nomina dello specialista, saranno effettuate anche le visite specialistiche di fitoterapia. Le prestazioni di medicina complementare possono poi essere fornite anche ai pazienti ricoverati in ospedale, che potranno decidere, in accordo con i medici ospedalieri che li hanno in carico, se eseguire solo la terapia convenzionale oppure integrarla con l''omeopatia, la fitoterapia e l''agopuntura. Una volta dimessi, inoltre, avranno la possibilità di essere seguiti dagli specialisti anche nella forma ambulatoriale. È possibile fare riferimento al Centro, spiega ancora l''Asl, «per il trattamento delle malattie reumatiche croniche o negli esiti di traumi e di ictus, nella riabilitazione ortopedica e neurologica. Inoltre, è possibile fruire della medicina integrata anche per la cura della psoriasi e per le dermatiti allergiche, nell''asma e nell''insufficienza respiratorio o per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia, nella terapia del dolore cronico (cure palliative)».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Rf80 Atp Energie

Rf80 Atp Energie

A cura di Rene Furterer

Nella riunione del 4 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione ufficiale sul cosiddetto “pacchetto farmaceutico”. Si apre la fase finale dei negoziati tra...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top