Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono le farmacie del territorio la risorsa con cui calmierare una spesa ospedaliera che continua a segnare rosso. E’ con questa considerazione che Federfarma commenta gli ultimi dati dell’Aifa, dai quali emerge un deficit di 1,6 miliardi di euro per i medicinali acquistati da Asl e ospedali nei primi undici mesi del 2010. Stridente il contrasto con l’altra voce di spesa della farmaceutica, quella territoriale, che anche nell’ultimo anno ha rispettato il budget e riconferma la sua piena governabilità. Merito anche delle farmacie, che assicurano un costante monitoraggio dei consumi. Ed ecco allora spiegata l’apertura offerta da Federfarma alle Regioni: «Per ridurre la spesa farmaceutica ospedaliera» spiega il presidente del sindacato titolari, Annarosa Racca «diamo la nostra disponibilità a concordare modalità economicamente convenienti per favorire la distribuzione in farmacia dei medicinali acquistati da ospedali e Asl». L’offerta è duplice: da un lato mira a riportare in farmacia gli ex-Osp2, che in termini contabili appartengono già alla spesa territoriale (dall’autunno scorso, per essere precisi) ma sono ancora sottoposti a distribuzione diretta; dall’altro invita alla riclassificazione di una parte dei farmaci che ancora oggi rimangono di uso esclusivamente ospedaliero. «Giusto che i farmaci innovativi rimangano in fascia H» prosegue il presidente di Federfarma «ma oggi in quella classe abbioamo parecchie specialità di uso ormai consolidato che potrebbero essere spostate sul territorio e distribuite attraverso le farmacie con un triplice risultato: sgravare la spesa ospedaliera, monitorarne i consumi grazie ai presidi, venire incontro ai bisogni dei cittadini agevolandone l’accesso».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)