Politica e Sanità
16 Novembre 2011E uno. Dopo lunga attesa è finalmente approdato sulla Gazzetta ufficiale il primo dei tre decreti del ministro Fazio che danno il via libera alla farmacia dei servizi. Il provvedimento è quello sulle prestazioni analitiche erogabili dai presidi, il più lesto a completare l’iter istituzionale. Non a caso il testo ricalca fedelmente la versione approvata a novembre dalle Regioni, dagli elenchi degli esami analitici autorizzati fino ai paletti contrattuali: la Convenzione «fissa i principi e i criteri» per la remunerazione dei servizi da parte del Ssn, fatta sempre salva la condizione che non si determinino oneri aggiuntivi per le Regioni; inoltre, stabilisce «i principi e i criteri in base ai quali i correlati accordi regionali fissano i requisiti minimi di idoneità dei locali» dove vengono erogate le prestazioni. Per tali servizi, autocontrollo compreso, «le farmacie utilizzano spazi dedicati e separati dagli altri ambienti, che consentano l''uso, la manutenzione e la conservazione delle apparecchiature». Aggiornamenti positivi anche a proposito di un altro dei tre decreti, quello riguardante l’ingresso in farmacia di altri professionisti della Sanità. L’altro ieri il Consiglio dei ministri ha infatti dato il via libera al ddl omnibus sulla sperimentazione clinica e la riforma degli ordini, che all’articolo 10 modifica il decreto legislativo 153/2009 inserendo accanto agli infermieri anche i fisioterapisti. Potrebbe essere il tassello che ancora mancava alla pubblicazione in Gazzetta anche di questo provvedimento, mentre per il decreto sui servizi Cup occorrerà attendere il parere delle Regioni alla bozza licenziata dal Garante per la privacy.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)