Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Sostituzione in farmacia, dai medici di famiglia venti di guerra


Che la sostituzione in farmacia continui a creare parecchi mal di pancia tra i medici di famiglia non è un mistero. Fanno però notizia i venti di guerra provenienti dal Veneto, dove la rappresentanza regionale della Fimmg (la più rappresentativa tra le sigle della medicina generale) minaccia il boicottaggio della sostituibilità se Regione e Federfarma non avvieranno entro la fine del mese un confronto con il sindacato. Come molti ricorderanno, la Fimmg Veneto aveva avuto già modo di esprimersi sulla questione nel novembre scorso, con un sondaggio on line dal quale risultava che per l’84% dei medici il farmaco prescritto non può essere cambiato. Ora la richiesta di un tavolo di concertazione tra generalisti, titolari e amministrazione regionale, con l’obiettivo – come scrive la stessa Fimmg in una circolare – di «riprenderci il potere prescrittivo sul farmaco eroso nel tempo dalla nostra passività e dall’attivismo commerciale dei farmacisti». E se il tavolo non fosse convocato nei tempi previsti? Allora scatterebbe il boicottaggio: entro la fine del mese i gestionali di studio più comunemente usati dai medici dovrebbero ricevere una modifica grazie alla quale la dicitura “non sostituibile” può essere selezionata direttamente dal computer. Nel caso in cui la richiesta della Fimmg Veneto rimanesse inascoltata, dal 1° aprile i medici del sindacato comincerebbero ad apporre tale scritta su tutte le ricette prodotte, senza alcuna eccezione. «Se applicata su ampia scala» scrive ancora la Fimmg «questa azione può sconvolgere di fatto il mercato del farmaco, riportandolo sotto il nostro pieno controllo con un solo atto semplice atto, a vantaggio dei nostri pazienti che subiscono continue modifiche della terapia».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La salute non va in vacanza

La salute non va in vacanza


Nel lazio le farmacie possono già somministrare i vaccini antinfluenzali. Federfarma Roma comunica le casistiche e le modalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top