Politica e Sanità
16 Novembre 2011Sono tre i fiori all’occhiello che hanno contribuito a unire il Paese sul fronte della salute, tre reti che vivono da diversi decenni e che mantengono uniti i cittadini italiani: la rete di donazione del sangue, la rete di donazione degli organi e l''assistenza sanitaria gratuita e universale. Il bilancio del loro funzionamento, in occasione dei 150 anni dell''Unità d''Italia, conferma che il sistema nazionale della salute, fondato su meccanismi di solidarietà, ha contribuito a una identità unica. Ne è testimone la rete dei trapianti, basata inizialmente su tre organizzazioni regionali: la Nitp (Nord Italia transplant program) nata nel 1976, l''Associazione interregionale trapianti nel 1989 e l''Organizzazione centrosud trapianti nel 1994, ognuna con le sue regole. Nel 1994 nasce, poi, la Consulta nazionale dei trapianti, presso l''Istituto superiore di sanità, e nel 1999 viene istituito il Centro nazionale trapianti (Cnt), composto dai rappresentanti di tutte le regioni e dal ministero della Salute. Con risultati notevoli: da 392 donatori utilizzati nel 1992 a 1.167 nel 2009, per un totale complessivo di 14.862 donatori e 43.521 trapianti effettuati, inclusi quelli combinati. Un milione e 600 mila volontari federati Avis, Croce Rossa, Fidas e Fratres, migliaia di operatori sanitari tra medici, infermieri professionali e ausiliari, oltre 300 servizi trasfusionali, 21 Centri regionali di Medicina Trasfusionale, un Centro nazionale sangue e 4 milioni di trasfusioni: sono questi i numeri che raccontano la rete che ogni giorno raccoglie e controlla sangue, piastrine, ed emoderivati. E, infine, il Servizio sanitario nazionale. La prima legge di sanità pubblica del Regno d''Italia fu la Crispi-Pagliani, emanata nel 1888, bisognerà aspettare il 1948, quando la Costituzione sancisce il diritto alla tutela della salute da parte dello Stato, e il 1978, quando tra le altre leggi emanate, la 833 istituisce il Servizio sanitario nazionale, universalistico e solidale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)