Politica e Sanità
16 Novembre 2011Si fanno meno rigidi i paletti sulle incompatibilità previsti nella bozza approvata ieri dal gruppo di lavoro di Federfarma. Il documento, oggi al voto del consiglio delle Regioni e poi a quello dell’assemblea generale, ripropone le regole già anticipate da Farmacista33 nei giorni scorsi, ma con qualche ammorbidimento: chi amministra o diede in un consiglio di amministrazione di società attive nella distribuzione del farmaco, per esempio, resta fuori dal consiglio di presidenza del sindacato ma non è più escluso dal consiglio delle regioni, come prevedeva invece la prima bozza. Restano invece confermata l’incompatibilità totale per i presidenti di Ordine provinciale e per le cariche apicali della Fofi, ma anche in questo caso non sono escluse limature. «Il nostro compito» spiega Francesca Conchiglia, coordinatore del consiglio delle Regioni e componente del gruppo di lavoro che ieri ha licenziato la bozza «era solo quello di tracciare alcuni indirizzi per dare poi modo al Consiglio di esprimersi,. Per questo ci siamo rifatti a orientamenti che Federfarma aveva già fatto propri in un documento del 2007. Lo spirito di queste incompatibilità è ispirato al buon senso più che all’etica: chi ricopre due cariche che richiedono tempo e attenzione non riesce a garantire a entrambe lo stesso impegno».
Le resistenze di quella parte del consiglio che non condivide lo spirito del documento restano in ogni caso vive. La stessa bozza è stata approvata ieri con alcuni distinguo. «Vogliamo muoverci nel rispetto del confronto democratico» è la risposta di Conchiglia «e nel corso del dibattito in consiglio di domani (oggi per chi legge, ndr) resteremo aperti a ogni proposta».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)