Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il 46% delle persone che hanno un livello di colesterolo Ldl inferiore a 130 mg/dl può essere ugualmente a rischio di infarto e ictus. È uno dei risultati cui è giunto lo studio Check, realizzato dall''Università di Milano in collaborazione con la Società italiana medicina generale (Simg), i cui risultati sono pubblicati su Nutritional Metabolism and Cardiovascular Diseases. Secondo questo studio, infatti, nove milioni di italiani, che in base a parametri tradizionali di rischio cardiovascolare sono a rischio medio, possono comunque incorrere in eventi acuti. In particolare 2 milioni, che non si curano, sono ad alto rischio. Lo studio, spiega Alberico Catapano, farmacologo dell''ateneo milanese, è stato realizzato negli ultimi otto anni analizzando sesso, età, istruzione, attività fisica, colesterolo di 7.000 cittadini assistititi in 421 ambulatori di medici di famiglia di 16 regioni italiane. E sono stati anche prelevati e analizzati campioni di sangue. Cosa che ha permesso di fotografare il rischio cardiovascolare della popolazione italiana». Tale rischio è stato quindi valutato sia in base ai più noti fattori (fumo, colesterolo, pressione arteriosa, obesità familiarità, età) che in base ad altri parametri, come il grado di istruzione o il dosaggio di proteine. «In particolare» afferma Catapano «è stata esaminata la presenza della proteina C reattiva nel sangue, prodotta nel fegato e legata all''infiammazione, e si è visto che non sono tanto i suoi livelli alti a preoccupare, ma i livelli bassi prolungati nel tempo e la loro interazione con alcuni tra i fattori di rischio più importanti, in particolare con quello dovuto al sovrappeso e al grasso viscerale (girovita oltre 88 cm nella donna e 102 nell''uomo). Accade così che anche chi ha un colesterolo Ldl inferiore a 130 può essere ad alto rischio».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)