Politica e Sanità
16 Novembre 2011Una raccolta dati spontanea sui tumori nel napoletano, con gli ammalati che comunicano la propria patologia compilando un modulo creato ad hoc, organizzata a Terzigno, in Campania, da volontari dei Comitati cittadini contro le discariche di rifiuti. Obiettivo: accedere alle informazioni del Registro tumori dell''ex-Asl Napoli 4, con sede a Brusciano e comprendente 35 comuni nonché unica banca dati della regione sui tumori, oltre a quella su Salerno, per dimostrare il nesso di causalità tra l''inquinamento ambientale del territorio e l''aumento delle neoplasie in Campania. «Il registro tumori dell''ex-Asl Napoli 4, fermo al 2006, è la prova regina perché raccoglie i dati da tutte le fonti su un lungo periodo» afferma l''avvocato Vittoria Operato, responsabile legale dell''Isde, Medici per l''Ambiente. «Io però non posso accedervi direttamente a causa delle norme sulla protezione dei dati personali». Di qui l''idea di creare un modulo ad hoc intitolato ''''Istanza per la richiesta di accesso ai dati sanitari'''', facente riferimento proprio alla cosiddetta legge sulla privacy (decreto legislativo 196/2003), da far compilare ai malati di tumore o ai loro parenti. «La richiesta si basa sulla stessa legge sulla privacy in base alla quale, se si ha il sospetto che qualcuno sta utilizzando i propri dati, si ha il diritto di verificare», spiega Operato. Nel testo del modulo il firmatario chiede, tra l''altro, «di ottenere conferma dell''esistenza di dati sanitari che lo riguardano, anche se non ancora registrati, ove depositati presso il Registro Tumori di Popolazione della Regione Campania», designa «il medico autorizzato a ricevere risposta», e «per l''esercizio del diritto di accesso conferisce procura speciale all''avvocato Vittoria Operato». Finora sono circa 60 i moduli compilati, di cui 10 su malati già deceduti. Per il 90% si tratta di tumori maligni. Tra i più diffusi ci sono, per le donne, quelli alla mammella, utero, vescica, bronchi e, per gli uomini, al pancreas, colon, polmoni e prostata e vescica.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)