Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

On line il registro dei test clinici in Europa


Importante novità per i pazienti in Europa. La Commissione europea ha deciso dimettere in Rete, rendendole pubbliche, le informazioni relative ai migliaia di test clinici su prodotti farmaceutici, autorizzati ogni anno in Europa. Il Registro on-line - ha annunciato il commissario europeo alla salute John Dalli, «permetterà ai pazienti di ottenere più facilmente delle informazioni sui test clinici in corso nell''Ue, offrendo loro un potenziale accesso a nuovi trattamenti particolarmente importanti». Ogni anno sono circa 4mila i test clinici sui prodotti farmaceutici autorizzati nell''Ue. Considerando che nella maggioranza dei casi i tempi di valutazione variano da due a tre anni, sono circa 10mila i test in via di realizzazione attualmente in Europa. Per Dalli, non solo i pazienti possono trarre beneficio dalla pubblicazione dei test «ma anche l''intero settore sanitario, della ricerca e dell''industria». Insomma, una decisione all''insegna di una maggiore trasparenza su analisi che possono interessare diversi Stati membri. Nel Registro inoltre, si possono trovare i piani per la ricerca pediatrica, che raccoglie i dati necessari per l''utilizzo dei farmaci nei bambini, e che riguardano non solo i test clinici effettuati nell''Ue ma anche nei Paesi extra-Ue. Il Registro fa parte di EudraPharm, la banca dati pubblica e generale dell''Unione. Per accedere al Registro digitare: https://ClinicalTrialsRegister.eu.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Isomar Occhi Cashback 100%

Isomar Occhi Cashback 100%


Cittadinanzattiva ha presentato il Manifesto “Antimicrobico-resistenza: insieme ai pazienti per conoscerla e contrastarla”, un documento che delinea strategie concrete per affrontare una delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top