Politica e Sanità
16 Novembre 2011Proseguono su binari paralleli e a velocità differenti le trattative per il rinnovo dei contratti dei farmacisti che lavorano nella grande distribuzione e nelle farmacie private del territorio. L’altro ieri nuovo incontro al tavolo per il Ccnl della distribuzione cooperativa, avviato nel settembre scorso. Per quanto concerne i farmacisti l’obiettivo massimo che i sindacati confederali continuano a perseguire è l’inquadramento nel primo livello, ma la trattativa rimane difficile perché la controparte ha dalla sua due argomenti forti quali la difficile congiuntura economica (che pesa in modo particolare sulla grande distribuzione) e il ddl Gasparri-Tomassini sul riordino del servizio farmaceutico, che minaccia l’eliminazione della figura del farmacista da corner ed esercizi di vicinato. Definitivamente accantonata invece l’ipotesi di concedere ai farmacisti un inquadramento a parte, come era stato ipotizzato dai sindacati all’avvio delle trattative. La stessa eventualità è sfumata anche sul tavolo per il rinnovo del contratto del terziario (riguardante i farmacisti impiegati nei corner della Gdo non coop), che Cisl e Uil si apprestano a firmare e Cgil ha già rigettato. Slittato infine al 18 aprile l’incontro tra confederali e Federfarma che avrebbe dovuto tenersi sempre ieri l’altro. Lo scoglio sul quale al momento si è incagliata la trattativa riguarda la previdenza complementare: i sindacati vorrebbero che nel contratto fosse inserito Fondoprofessioni come cassa nella quale far convergere la quota dello 0,30, Federfarma preferisce che siano i lavoratori a scegliere pur garantendo l’erogazione degli stessi contributi qualsiasi sia il fondo selezionato.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)