Politica e Sanità
16 Novembre 2011Eventi itineranti nelle piazze italiane, incontri tematici presso asl e associazioni, brochure, gadget e materiale informativo nelle farmacie e negli ambulatori dei medici di base e un sito internet, sono le iniziative che caratterizzano la campagna educativa “Equivalente. Conosci e scegli i farmaci equivalenti” promossa dall''azienda farmaceutica leader nel settore, patrocinata dal Movimento consumatori e a cui hanno aderito la Società di medicina generale Simg e la Federazione degli ordini dei farmacisti (Fofi). «In Italia c''é una mancanza di informazione e di cultura sui farmaci generici spaventosa» spiega Giorgio Foresti, presidente di Assogenerici «perché esiste molta disinformazione. Se ci fossero incentivi al farmacista che dà i generici, come ad esempio in Francia, questi prodotti avrebbero maggiore diffusione. Non bisogna dimenticare che il farmacista ha un margine di guadagno minore se vende il generico». Eppure l''impatto dei generici è significativo sia in termini di spesa che di salute pubblica. «È importante che i cittadini capiscano» commenta Rossella Miracapillo del Movimento consumatori «che il singolo atteggiamento “egoistico” di comprare il farmaco di marca ha delle pesanti ripercussioni sociali. Nel 2009 gli italiani hanno speso di tasca loro 440 milioni, e nel 2010 oltre 500 milioni. E sono proprio le regioni con i deficit sanitari maggiori quelle dove si prescrivono e comprano meno generici».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)