Politica e Sanità
16 Novembre 2011Altra tegola sui fatturati delle farmacie. Arriva dalla manovra approvata l’altro ieri dall’Aifa con l’obiettivo di ridurre la spesa farmaceutica convenzionata di oltre 830 milioni di euro, 625 dei quali sul budget di quest’anno. L’operazione si concretizzerà a metà aprile con un taglio ai prezzi degli equivalenti (cioè generici più “originator”) che va dal 10 al 40%. Si tratta in sostanza dell’applicazione di quanto prevedeva la Manovra dell’estate scorsa (il dl 78 convertito nella legge 122/2010), che affidava all’Agenzia del farmaco l’incarico di allineare i prezzi degli “off patent” alle medie in vigore nei principali paesi europei. Allo scopo l’Aifa ha messo a punto un complicato meccanismo che coinvolge più di 4mila confezioni: per 2.298 di queste il prezzo scenderà del 10%, per 768 dal 10 al 20%, per 251 dal 20 al 30% e per altre 703 dal 30 al 40%. In sostanza, sono stati presi a riferimento i mercati di quattro paesi, Germania, Regno Unito, Francia e Spagna, e i raffronti sono stati poi corretti in base a una stima degli incrementi di vendite attesi per quest’anno. Ma c’è di più. Per stare abbondante, l’Aifa ha deciso di “piallare” dell''8% anche altre 1.702 confezioni di equivalenti, il cui prezzo risultava già allineato alla media europea. Di qui quegli 800 milioni di risparmi che rappresentano il valore complessivo dell’operazione e che superano di circa 200 milioni l’obiettivo di spesa fissato dalla Manovra 2010. «Siamo riusciti a portare a casa qualche risparmio in più rispetto agli obblighi di legge cercando di limitare al massimo i danni» ha commentato al riguardo il direttore generale Aifa, Guido Rasi.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)