Politica e Sanità
15 Novembre 2011La ricerca farmacologica italiana ha dimostrato con successo che il baclofen, un agonista dei recettori B del GABA, offre un sostegno efficace agli alcoolisti durante lastinenza da alcool senza effetti collaterali sul fegato. A differenza di altre molecole che hanno dimostrato epatotossicità ragion per cui gli alcoolisti con cirrosi epatica venivano esclusi dai trials. Quello condotto presso lIstituto di Medicina Interna dellUniversità Cattolica di Roma ha invece incluso pazienti con cirrosi epatica. Nel campione sono stati inclusi pazienti rispondenti al profilo di alcolista secondo i criteri del DSM-IV, con diagnosi di cirrosi, che bevevano pesantemente (almeno cinque drink gli uomini, almeno quattro le donne) per almeno due giorni alla settimana per un totale settimanale 21 drink per gli uomini e di 14 per le donne. Circa 80 soggetti sono stati avviati, in doppio cieco, al farmaco o a un placebo, tutti sostenuti da incontri di natura psicoterapeutica, per 12 settimane, e poi monitorati per altre quattro. Il 71% del braccio farmaco era riuscito a mantenere lastinenza contro il 29% del braccio palcebo, con una riduzione significativa dei marcatori di danno epatico. Inoltre il 14% dei soggetti trattati con il farmaco abbandonava il programma contro il 31% del gruppo di controllo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)