Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Nuovi servizi, l’Utifar invita i farmacisti a «uno scatto di reni»


Il 60% degli italiani è favorevole alla farmacia dei servizi e di questi il 34% appare addirittura entusiasta. È  il dato offerto da Enrico Finzi, presidente di Astra-Demoskopea, alla platea del convegno che Utifar ha dedicato al tema dei nuovi servizi. Due giorni di lavori, che tra sabato e domenica hanno visto opinion leader, esperti e rappresentanti del mondo della farmacia confrontarsi al Palacongressi di Riccione sul modello disegnato dal d.lgs 153/2009 e dai decreti attuativi del ministero della Salute. Un modello, ha ricordato nel suo intervento di apertura il presidente dell’Utifar, Eugenio Leopardi, «che i farmacisti dovrebbero iniziare ad applicare senza aspettare le convenzioni e la copertura del Ssn. Perché casi come quello del Veneto, dove la Regione ha firmato con le Poste un accordo quadro sul Cup, dimostrano che se le farmacie non occupano lo spazio in fretta c’è qualcun altro che lo occupa con suo profitto». Stesso invito da Giuseppe Falorni, consulente commercialista: «Serve da parte dei farmacisti uno scatto di reni, perché l’evoluzione verso il nuovo modello passa da un accrescimento della capacità imprenditoriale e finanziaria della farmacia».
I servizi, in altri termini, devono diventare lo sprone a investimenti orientati al miglioramento infrastrutturale delle farmacie. Che, ha ricordato Giampietro Brunello, commercialista, presidente della Sose (Società per gli studi di settore) e consulente del gruppo di lavoro che in Federfarma si sta occupando della riforma, dispone in media di una superficie sui 50-60 mq e di quattro addetti, dei quali meno di due laureati in farmacia. «È necessario lavorare su questi numeri» ha concluso Brunello «così come è necessario lavorare sui ricavi e sull’indebitamento finanziario delle imprese», per recuperare risorse da destinare agli investimenti.
I titolari, in ogni caso, sappiano che per il rinnovo della Convenzione, tappa obbligata per ottenere dal Ssn la remunerazione dei servizi, non ci sarà da aspettare molto. «La Convenzione è ormai vicina» ha promesso il presidente di Federfarma, Annarosa Racca «la Sisac ha concluso la mappatura della rappresentanza sindacale delle farmacie e quindi le trattative sono prossime all’apertura».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

Ecran, la linea di solari e doposole n° 1 in Spagna

A cura di Uragme

Un rimedio dalla tradizione fitoterapica cinese per la sindrome dell’intestino irritabile a diarrea predominante: valutati efficacia e sicurezza del Tongxie Yaofang, ma servono studi più rigorosi...

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top